Mondragon, quando la natura prevale sull’uomo

di Marta Pavan

Non si può domare l’indomabile, ma si può cercare di conviverci

La località di Mondragon si trova nel comune di Tarzo, piccolo paese vicino a Vittorio Veneto. Qui il tempo sembra essersi fermato, non ci sono tracce di urbanizzazione e la natura non ha mai ceduto la terra all’uomo. Gli antichi abitanti di Tarzo erano di stirpe veneto-celtica, considerati quasi dei barbari dai romani, vissero sempre in sintonia con le colline, i boschi, le vigne e gli ulivi. In questo contesto abbiamo incontrato Gabriele, piccolo produttore locale che ha osato sfidare questi luoghi selvaggi nel Mondragon. Il nome di quest’area deriva dal fatto che, guardando la conformazione delle colline, si ha il ricordo della schiena scoscesa di un drago. Siamo a 360 metri sul livello del mare, su una proprietà di circa 3,5 ettari che comprende il bosco, gli ulivi e le vigne. Il territorio è stato completamente recuperato dall’abbandono e regala oggi paesaggi mozzafiato. Nel 2012 Gabriele pianta le prime vigne e l’anno successivo, nel 2013, apre la sua azienda agricola. I suoi vigneti coprono una superficie di neanche un ettaro e sono stati denominati ”Utia”, “Garbeo” e “Larga longa”. I prodotti utilizzati per i trattamenti sono zolfo, rame, microorganismi, alghe e propoli, tutti volti a rispettare la biodiversità del luogo. La produzione annua è di circa 2000 bottiglie e le tipologie prodotte sono Mondragon rifermentato in bottiglia e Mondragon fermo. Il terreno di origine sedimentaria, ricco della cosiddetta “ru”, ossia argilla compatta, è molto difficile da coltivare, in quanto è caratterizzato da pendii e dislivelli impervi.

Dopo un piccolo tour all’interno della proprietà, in cui vi sono anche tre alberi secolari che producono l’antico “per dea cotta” (una storica varietà di pera), ci siamo immersi nella degustazione dei vini di Gabriele iniziando dai prodotti a base glera.

“Glera 2016”, prodotto senza l’aggiunta di solfiti, fermentazione spontanea, con una macerazione sulle bucce di sedici giorni. Da questo deriva il colore dorato, al naso risulta molto fruttato con sentori di frutta gialla matura, accompagnati da note agrumate. Il vino ha fatto anche un passaggio in legno, che ha rilasciato delle piacevoli sensazioni di tostatura. Il tannino dato dalle bucce e dal legno conferisce longevità e stabilità. Ci troviamo in una produzione fuori dagli schemi che non rispetta le solite “regole” di vinificazione adottate per quest’uva. Un produttore che sicuramente vuole osare e distinguersi dalla massa.

“Glera 2017”, vino di color giallo paglierino con riflessi dorati, le note di frutta gialla sono meno spiccate del precedente, ma ben si accostano a quelle burrate e di limone. Anche in questo caso è stata fatta la macerazione prolungata sulle bucce, senza però il passaggio in legno. Si percepisce dalle bucce un tannino morbido.

“Fermo 2016”, un bianco fermo ottenuto da diverse uve tra le quali incrocio Manzoni, il cosiddetto “prosecco malvasia” e la malvasia d’Istria. La macerazione conferisce una maggior estrazione aromatica che si sente bene al naso con spiccati sentori fruttati accompagnati dalle note di gelsomino; in bocca molto forte la sapidità e buona la freschezza.

“Fermo 2017”, vino bianco fermo ottenuto da “prosecco malvasia” e garganega, dal colore giallo paglierino. Al naso emergono le note fruttate, di pesca e di agrumi. Buona la freschezza e molto forte la sapidità.

“Fermo 2018”, un ultimo bianco fermo con uve glera, verdiso, incrocio Manzoni e “prosecco malvasia”. Di color giallo paglierino con riflessi dorati conferiti dalla macerazione. Al naso ben fruttato con prevalenza della pera accompagnata dalla frutta gialla e dal limone, con una leggera nota di burro. Molto fresco e buona la sapidità, i tannini anche in questo caso conferiscono una buona stabilità.

I vini di Gabriele sono senza alcun dubbio legati al territorio e privi di tecnicismi. Ciò che la natura dà in vigna si ottiene alla fine in bottiglia. Questa è un po’ la sintesi della vita a Mondragon, in cui l’uomo è entrato in punta di piedi e per una volta non è il protagonista, ma resta in disparte e cerca di cogliere tutti i segreti della natura.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑