Terre dei Gaia, i custodi della viticoltura di montagna

Un punto di riferimento per l’agricoltura eroica e sostenibile

di Marta Pavan

È ormai lontano quel 24 febbraio del 1518, quando in Valbelluna fu consolidata l’importanza della viticoltura. In quella data Gerolamo Borgasio emanò “Lo Statuto dei Vignaioli del Monte Aurin”. Questo decreto aveva l’onere di tutelare le pratiche agronomiche per ottenere solo uve di qualità ed inoltre stabiliva la data di inizio vendemmia, ossia il 29 settembre. Pensare che una volta i boschi lasciavano spazio alle vigne, si vendemmiava praticamente da ottobre in poi e con l’abbondante presenza della neve ci fa sorridere. Oggi purtroppo non è più così, la storia ha voltato le spalle alla viticoltura nel bellunese. Molti vignaioli hanno abbandonato i loro vigneti e ora solo i più temerari portano avanti le tradizioni. In queste aree montane non è facile coltivare e lavorare la terra, nella maggior parte dei casi le lavorazioni vengono fatte tutte a mano, fra pendenze, neve e freddo durante l’inverno. Si parla così di viticoltura eroica, dura e tradizionale.

Siamo andati ad incontrare uno di questi viticoltori, Claudio Polesana, titolare della cantina Terre dei Gaia a Feltre. L’azienda è nata nel 2014, copre una superficie vitata di 3,2 ettari, divisi in ventiquattro appezzamenti. Le varietà autoctone coltivate sono bianchetta e pavana, a cui si aggiungono chardonnay, pinot noir e le resistenti. Le bottiglie annualmente prodotte sono ventimila. Prima di iniziare il viaggio all’interno dell’azienda il nostro vignaiolo ci racconta del perché ha deciso di intraprendere questa strada: “Sono nato a Mugnai, da sempre terra di tenaci vignaioli. Terre dei Gaia è un omaggio a mio bisnonno: Nani Gaia. Questa è la sua eredità, il regalo più grande che potesse fare alla nostra famiglia: l’amore per la terra, per la vite ed i suoi frutti”.  

Abbiamo così iniziato la degustazione dei vini di Terre dei Gaia, autentici e diretti come il loro produttore.

“Jantelagen” 2018, un rifermentato in bottiglia da bianchetta in purezza. Per avere una maggiore estrazione le uve sostano sulle bucce per sette/dodici giorni, vinificazione e maturazione vengono effettuate in vasche di acciaio. Questo vino si presenta di colore giallo paglierino intenso, con note fruttate di mela gialla, noce moscata e fiori di acacia, avvolte dalla tostatura di caffè e mandorla. Al sorso è fresco e vibrante, con un’ottima vena minerale conferita dal terreno.

“Cilèt” 2018, un bianco ottenuto unicamente da uve bianchetta. Di colore giallo paglierino brillante, troviamo un vino dai sentori fruttati di pesca e pera, floreali di gelsomino ed erbe di montagna con una leggera nota minerale. La vinificazione e la maturazione avvengono in vasche di acciaio. All’assaggio questo bianco si rivela di buona freschezza e mineralità, con un finale finemente fruttato. Un vino morbido, delicato che racchiude la storicità di questo vitigno, che nelle zone del feltrino è denominato “bianchetta gentile di Fonzaso”.

“Radiosa Aurora” 2018, da uve 100% pavana un rifermentato in bottiglia che ci racconta di questa terra. Dal colore rosa tenue, questo rosato si ottiene procedendo con la vinificazione in bianco di questo vitigno autoctono a bacca rossa. Vinificazione e maturazione anche in questo caso avvengono in acciaio. Il vino si esprime con sentori fruttati di piccoli frutti di sottobosco, in particolare con la fragolina, accompagnati da una nota resinosa e da una leggera ossidazione che si manifesta con lo sherry. In bocca troviamo un rifermentato vivace, con una bella acidità che ben si sposa con i tannini, e richiama il bosco e la montagna ad ogni sorso.

“Crode rosse” 2018, da pavana in purezza, abbiamo un rosso rubino con riflessi porpora. La fermentazione avviene in acciaio, con affinamento in cemento per un anno e un anno in bottiglia. Il vino spicca con note fruttate della frutta di sottobosco, anche qui con prevalenza della fragolina (profumo tipico di quest’uva), spalleggiata dalla violetta e da un delicato aroma speziato. Al palato esplode la freschezza, ben in equilibrio coi tannini, il tutto avvolto da un’ottima mineralità. Un rosso che parla la lingua di queste terre e ne fa da custode.

Senza dubbio Terre dei Gaia è diventata un punto di riferimento per l’agricoltura sostenibile in queste zone. Infatti tutta l’azienda è condotta a regime biologico, con un orientamento verso la biodinamica; sono coltivati un orto sinergico e sul Monte Grappa le erbe officinali, dalle quali poi con vinacce e vinaccioli dalle uve, nascono dei prodotti di cosmesi. Inoltre il nostro viticoltore si occupa anche di diverse arnie da cui poi ricava il prezioso miele. Insomma un’azienda agricola dal sapore contadino di un tempo, con l’obiettivo “di poter raccogliere un fiore e mangiare un grappolo di uva, come facevamo i nostri nonni”, in queste parole è racchiusa la filosofia di vita di Claudio.  Terminata la visita in cantina siamo andati a Frassenè di Fonzaso, dove sono situati gran parte dei “loch” in dialetto locale appezzamenti. In questa stagione dell’anno ci siamo trovati immersi in un paesaggio fiabesco, in una piccola valle incastonata fra i boschi e le montagne, coperta da mezzo metro di neve. Passeggiando fra le vigne abbiamo toccato con mano come sia duro il lavoro per questi viticoltori, tutto viene curato a mano, con passione e dedizione. Tutte le strutture di sostegno delle piante sono in legno; il motivo è funzionale, in quanto durante la stagione invernale capitano frane o valanghe e con l’elasticità conferita da questo materiale le viti che vengono travolte possono poi essere recuperate, cosa che non potrebbe avvenire con strutture in cemento o acciaio. I piccoli vignaioli della Valbelluna non sempre hanno vita facile, e spesso queste terre sono preda delle grandi cantine, che vedono nel bellunese una nuova risorsa visti i cambiamenti climatici. È ormai da qualche anno che si stanno piantando sempre più ettari a glera, a discapito delle varietà autoctone. Ci auguriamo che i produttori locali alzino la voce e non permettano che tecnicismo ed omogeneizzazione si impadroniscano anche delle Dolomiti, terreni ancora liberi, vergini e privi di monoculture industriali. 

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑