Serate Walk on the Wine Side

Lugana di Sirmione, 16 dicembre 2022 ore 20.00

Storica Verticale Ca’ dei Frati Amarone della Valpolicella Pietro Dal Cero 

Sarò fianco a fianco a Bernardo Pasquali e Maria Chiara Dal Cero presso la sede Ca’ dei Frati

Otto annate un degustazione 

2008-2009-2010-2011-2012-2013-2015-2016

Milano, 23 – 24 ottobre 2022 INCONFONDIBILE

Festival dei vini rifermentavi in bottiglie e ancestrali

Con Massimo Zanichelli condurremo 6 Masterclass dedicate a questa tipologia

Qui troverete il programma https://inconfondibile.wine/programma/

Perugia, Enoteca Venti Vino 18 ottobre 2022

Degustazione L’ombra del Prosecco

Venezia 29 settembre 2022

Serata con AIS Venezia dedicata ai rifermentati in bottiglia

Conca d’Oro Bassano del Grappa 21 luglio 2022

Profondo Rosso incontro con Don Andrea Guglielimi

Londra, 20 giugno 2022

30 anni di Liberty Wines con Ca’ dei Frati

Dusseldorf -Germania 14- 16 maggio ProWein

Stand Ca’ dei Frati – Vinissimo G13

02-03-04 aprile 2022 Italian Spring Tour Arkè Vini

Roma, Firenze, Cremona

Gambellara 9 aprile 2022

Seminario Rifermentati a Vinnatur

Milano, 25 marzo 2022

Rost, The House Of Riesling Sun

Roma, 21 Marzo 2022

Seminario sul mondo della fermentazione con Maurizio Donati

Bassano del Grappa, 3 marzo 2002

Conca d’Oro serata con

Christian Zago Ca dei Zago, Loris Follador Casa Coste Piane, Martino Tormena Mongarda

US Slow Wine Tour 2022

22 gennaio 5 febbraio 2022

San Francisco CA

Seattle WA

Austin TX

Miami FL

New York NY

Bassano del Grappa, 16 dicembre ore 20.30

Fattoria Sociale Conca d’Oro presentazione del libro “Il cuore del vino” di Piero Riccardi prefazione di Gianpaolo Giacobbo

2 dicembre in Conca d’Oro Fattoria Sociale

10 novembre da Itko in Valpolicella

10 anni di Vigna del Peste di Terre Di Pietra!

Avró l’onore di essere a fianco di Saletti Cristiano per raccontare questi anni e questi vini.

23 novembre da La Ciacola a Breganze VI

12 novembre Fattoria Sociale Conca d’Oro Bassano del Grappa

Ciceroni d’eccezione nel mondo agricolo della zucca e del vino Andrea Giubilato e @gianpaolo.giacobbo

Un menù a tema accompagnato da vini naturali selezionati ad hoc per ogni portata.

Solo su prenotazione al 347.712021555€ a persona #autunno#zucca#vino#wine#naturalwine#sucche#pumpkin

24 ottobre 2020

Al Gustus di Vicenza presso il Conservatorio di Musica Arrigo Pedrollo

Masterclass sui territori dei vini dei Colli Berici

Terreni Calcarei e Terreni Vulcanici

Prenotazione e acquisto biglietti

bit.ly/Gustus_2021_biglietti

15 ottobre 2021

I vini delle prealpi bellunesi in collaborazione con FISAR Treviso e Slow Wine con Patrizia Loiola

Ristorante Ca’ Landello Santa Maria di Campagna 13

Noventa di Piave (VE)

Per info: segretario.sandonadipiave@fisar.com

17 ottobre 2021

Inconfondibile Festival dei rifermentati in bottiglia con Massimo Zanichelli

Area Fiera Santa Lucia di Piave (TV)

Per info e prenotazioni Masterclass https://inconfondibile.wine/

21 ottobre 2021

Umbria Indie con Giampiero Pulcini

Fattoria Conca d’Oro a Bassano del Grappa (VI)

Info e prenotazioni 347 7120215

Frozen Vineyards

di Gianpaolo Giacobbo

Il flusso d’aria siberiana si sta facendo sentire, non solo nell’abbassamento delle temperature percepite, ma anche tra i filari delle vigne. Eh già, non bastava l’Annus orribilis che abbiamo vissuto e continuiamo a vivere, non bastava la grandine sempre più violenta, vogliamo perderci una gelata?

Nel periodo primaverile, proprio quando tutto sta rinascendo, quando anche noi abbiamo la sensazione di tornare a riprenderci le nostre vite, può accadere che possa arrivare quella coda d’inverno capace di compromettere l’attività della pianta già sul nascere. Già nella primavera del 2017 abbiamo assistito ad un fenomeno che ha compromesso buona parte della coltura del nord Italia e anche in Francia. Cosa si può fare per salvare le vigne o le colture quando le temperatura precipita vertiginosamente sotto lo zero?

Nell’alta Borgogna assistiamo a coreografiche accensioni di fuochi tra i filari, che possano recuperare qualche grado di temperatura per evitare al gelo di prendere il sopravvento. Tecnica importata anche a casa nostra di cui però non se ne conosce l’esito. 

A difesa di questo evento, ssiste un metodo di irrigazione, anti brina, che provvede a distribuire l’acqua sulla superficie della vigna affinché si possa creare una sorta di strato protettivo di ghiaccio sulla gemma. A quel punto l’interno dell’involucro ghiacciato, non scenderà mai al di sotto dello zero salvaguardando, in parte, il raccolto o perlomeno contribuendo a limitare i danni. Sostanzialmente si tratta di una nebulizzazione generata che si poggia sulla pianta. Per i produttori sono momenti di grande tensione che si sommano ai numerosi a cui purtroppo il cambio climatico ci sta abituando. La natura si dimostra a volte violenta ma queste sono le regole del gioco a cui bisogna sottostare.

Foto di Maurizio Favrel nella vigna Malibran a Susegana

Mi mancano da morire le chiacchiere da bar

di Walter Cogotti, Oste a “Il Chiosco” in Padova

Il mio lavoro mi ha portato a sentirne di tutti i colori. Quella pedana dietro il banco che ti rialza di qualche centimetro rispetto ai clienti spesso ti consegna anche il superpotere dell’ invisibilità e il cliente chiacchiera con gli altri avventori come se tu, oste da un quintale di peso, non esistessi. Non rivelerò mai le cose private che ho sentito raccontare o che mi sono state raccontate direttamente, mi sento come un prete laico dietro la grata di un confessionale, mi porterò nella tomba i vostri segreti non preoccupatevi.

A volte però, per fortuna, i racconti non sono così privati e il dono dell’invisibilita’ ti da comunque la possibilità di sentire dei racconti di vita meravigliosi e affascinanti, sentiti nella posizione del semplice uditore invisibile che si può fare un’opinione senza per forza dover dire la sua sulle cose. Essere invisibili e muti aiuta a crearsi un’opinione sui “cazzi” degli altri e sulle cose della vita. Tra le cose non private da poter raccontare in questo periodo di navi di traverso mi sono venuti in mente due racconti sentiti tanti anni fa. Due episodi simili per conseguenze, due naufragi in barca a vela.

Il primo raccontato al bar ad un amico davanti a un bicchiere di vino da uno skipper sulla sessantina che, insieme alla sua compagna, intraprendono una traversata oceanica, sogno di una vita tenuto nel cassetto fino al momento della pensione. In mezzo all’oceano, ammesso che l’oceano abbia un mezzo, la barca dei due viene rovesciata da una collisione con una balena.

Il secondo episodio avvenuto ad anni di distanza raccontato, questa volta, ad alta voce a una platea più ampia nello stesso bar da un’altro skipper più giovane che vede come protagonista della collisione invece un container semi affondato che porta alle stesse conseguenze. Il secondo episodio lo avevo quasi rimosso dalla memoria, troppo caciarone e sensazionalistico nell’esposizione del protagonista forse per rimanere vivo nella mia testa , ma in periodo di navi di traverso alte sessanta metri mi è tornato in mente. Un container disperso nel mare da uno di quei mastodonti galleggianti e una balena puzzolente. Così la descrive al bar il protagonista:

“prima della collisione ho sentito una puzza incredibile, le balene sono tremendamente puzzolenti”. Sulla vicenda Suez ci si interroga sulle responsabilità. Colpa di una tempesta di sabbia o piuttosto di un errore umano nella manovra? L’oste grasso e invisibile questa volta vorrebbe dire la sua. Si tratta senza dubbio di un errore umano e l’errore sta a monte nel poter pensare di far navigare delle navi di quelle dimensioni pensando solo al profitto tralasciando le conseguenze che questa scelta può portare.Il coronavirus è veramente causato da un pipistrello? O si tratta piuttosto di un errore umano? Non parlo di errori di laboratorio ma piuttosto della spinta alla globalizzazione che porta a scelte rischiose, molto rischiose.Teniamoci nel cuore i racconti fatti sottovoce di balene puzzolenti.

Pensiamo ai bar che chiusi non possono stare.

Foto di Gianni Umicini

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑