Il pianoforte di Luigi Ferro e i suoni del vino.

di Gianpaolo Giacobbo, Musica di Luigi Ferro

Foto di Giulio Erbi

Il linguaggio della musica mi affascina da tempo. Nella musica sono nascoste informazioni che la parola non sa esprimere. E’ il mezzo più materiale di contatto tra anima e corpo. Non è mistero di come spesso senta la necessità di ricorrere alla musica per far emergere ciò che non riesco ad esprimere con le parole. Ho incontrato Luigi Ferro, pianista, compositore, docente di pianoforte, e insieme abbiamo voluto unire i due linguaggi in una sorta di ensamble che sapesse tradurre in musica le note del vino. Spesso nelle schede tecniche di degustazione si utilizza la parola “nota” per definire un tratto organolettico, a questa “nota” abbiamo voluto unire un suono. Timbro, intensità, dinamica, riverbero, espressività, sfumatura sono parole e sensazioni che condividiamo e che abbiamo voluto unire.

Siamo partiti con questo progetto da un vino prodotto da una famiglia che in qualche modo mi ha adottato agli inizi del mio percorso nel mondo del vino.

Amarone Pietro Dal Cero 2009 dell’Azienda Agricola Ca’ dei Frati

Buon Ascolto

Amarone Pietro Dal Cero 2009 dell’Azienda Agricola Ca’ dei Frati

Il colore rubino rapisce per il suo timbro e la sua intensità. La frutta è esuberante con una piacevolissima amarena che si fonde con note di cioccolato e spezie dolci. La finezza eleva la componente floreale e la rosa purpurea. Note balsamiche emergono sempre più convintamente, con note di anice stellato e mentuccia selvatica. Gli elementi terziari sono sottili e lasciano percepire piacevoli note di arabica e tabacco gentile.

Amarone Pietro Dal Cero 2009, Ca’ dei Frati – Sirmione BS –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: